Legambiente Umbria informa

A Perugia il documento “Un Nuovo Green Deal” di Legambiente

A Perugia il documento “Un Nuovo Green Deal” di Legambiente

Presentata ai partiti l’agenda per la legislatura europea 2024-2029: 13 i pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un’Europa pronta a fronteggiare la crisi climatica

Più verde, più competitiva e più inclusiva. Queste le parole chiave che hanno accompagnato l’incontro tra Legambiente Umbria e i candidati e le candidate umbre alle imminenti elezioni europee. Un confronto avviato a partire dalla presentazione dei 13 pilastri sui quali si fonda il documento prodotto dall’associazione ambientalista e sottoposto all’attenzione dei candidati a Perugia, penultima tappa di un tour elettorale che ha toccato 19 Regioni.  

Legambiente e Riserva del Monte Peglia fanno ricorso europeo contro la legge Puletti

Legambiente e Riserva del Monte Peglia fanno ricorso europeo contro la legge Puletti

Legambiente Umbria aderisce alle iniziative legali della Riserva della Biosfera UNESCO contro la legge conosciuta come “motori nei sentieri”

"L'emendamento della consigliera regionale Puletti era manifestamente inammissibile e totalmente disomogenea rispetto alla legge di bilancio con cui venne approvato - sottolinea con un comunicato stampa l'avvocato Francesco Paola presidente della Riserva MAB Unesco del Monte Peglia - ed emerge quindi un quadro istituzionale complessivamente grave e un vero e proprio colpo di mano che ha fatto leva sulla sostanziale inconsistenza dell'opposizione e di vari esponenti di essa non all'altezza del ruolo".

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2024 e premia i vincitori  della prima edizione del Premio Comunità Energetiche e Solidali

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2024 e premia i vincitori della prima edizione del Premio Comunità Energetiche e Solidali

Per quanto riguarda la categoria “CERS in progetto”, seconda classificata è la CERS STIF-ONE (Sustainable Transition Innovation Framework n.1) nel borgo di Stifone (Narni – TR) con il recupero della storica centrale idroelettrica di Stifone, le fonti rinnovabili di cui si doterà la CER saranno quelle idrica e fotovoltaica. La particolarità del progetto risiede non solo nella tecnologia di energia rinnovabile prevista, ma anche e soprattutto nel valore didattico e sociale che avrà il recupero della storica centrale idroelettrica di Stifone.