Legambiente e Italia Nostra: basta nuove colate di cemento Appello ai consiglieri comunali: non approvate la trasformazione dell’area agricola di Madonna di Lugo L’area del Lago dei Longobardi va salvaguardata e valorizzata per la sua rilevanza storica, culturale, paesaggistica e naturalistica Basta consumo di suolo, basta nuove colate di cemento che impoveriscono il territorio. E’...
Author: admin
Tappa perugina della campagna “Città2030” di Legambiente
Presentati i dati sulla mobilità urbana e tracciata la roadmap per raggiungere gli obiettivi al 2030
Focus sulla sicurezza stradale e spazio urbano: traffico congestionato, decessi in aumento rispetto al 2023, pedoni e ciclisti i più colpiti
Legambiente: “Seguire l’esempio di Bologna Città30. Occorre proseguire con decisione la trasformazione dello spazio urbano, aumentare le azioni di controllo e migliorare le azioni di comunicazione verso la cittadinanza”
Comuni Ricicloni 2024: sono 16 in tutta l’Umbria, sette in più dello scorso anno. Quantità e qualità attivano filiere virtuose di riciclo, ma serve lavorare
Presentata da Castiglione del Lago l’ottava edizione del dossier umbro di Legambiente, che mira a porre in evidenza le criticità e le esperienze virtuose verso un’economia circolare dei rifiuti Sono 16 i Comuni Ricicloni umbri, sette in più rispetto allo scorso anno. Il merito di questo miglioramento è dovuto al dato della qualità della raccolta dell’umido,...
Rifiuti: in Umbria percentuale di differenziata al 68,8%. Grande attesa per i Comuni Ricicloni che saranno annunciati il 13 febbraio
Legambiente Umbria anticipa alcuni numeri relativi al ciclo dei rifiuti nella nostra regione. Situazione ancora stazionaria con varie criticità. Ora dobbiamo guardare l’indice di riciclo Umbria al 68,8% di raccolta differenziata. Dicono questo i dati ufficiali, pubblicati sul portale di ARPA Umbria, relativi alla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti del 2023 nella nostra regione,...
Gli appuntamenti di Legambiente Umbria per la Giornata Internazionale delle Zone Umide
Serve l’impegno di tutti, amministratori, cittadini e operatori economici per la salvaguardia degli ecosistemi acquatici e le aree umide Legambiente in Umbria celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorre il 2 febbraio, con un iniziative dedicate alla scoperta e alla conservazione degli ecosistemi acquatici e delle aree umide. “Attraverso le nostre iniziative –...
Asfalti con pneumatici riciclati, nuovi impianti per la selezione di metalli e plastiche, ma anche citizen science e recupero dei mozziconi di sigarette per trasformarli in imbottitura per giacconi e cuscini
Legambiente: “Monitoriamo con fiducia l’introduzione, a luglio del 2025, del porta a porta a Ponte San Giovanni, il quartiere più popoloso del capoluogo di regione” Legambiente anticipa le buone pratiche emerse in Umbria nel corso del 2024, segnalate all’interno del Rapporto Comuni Ricicloni che sarà presentato giovedì 13 febbraio a Castiglione del Lago. Sono tante,...
Ecco il programma dell’ottavo EcoForum regionale di Legambiente Umbria. Da Castiglione del Lago saranno annunciati i Comuni Ricicloni dell’Umbria
Giovedì 13 febbraio 2025, dalle 10, a Castiglione del Lago (Nuovo Cinema Caporali), in programma l’ottavo EcoForum regionale sull’economia circolare, promosso da Legambiente Umbria Legambiente: “L’Umbria non ha bisogno di un inceneritore, ma di una legge sull’economia circolare per valorizzare le filiere del riciclo, ridurre l’uso delle materie prime e attivare nuove strategie e buone...
Sostenibilità e sport: inaugurato al Liceo Gandhi di Narni il campo removibile realizzato con gomma riciclata
L’iniziativa, che rientra all’interno del progetto Educational “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso” di Ecopneus e Legambiente, valorizza l’impegno dei giovani verso l’economia circolare Narni Scalo, 19 dicembre 2024 – Sarà ufficialmente inaugurato domani 20 dicembre, alle ore 10e30, il nuovo campo sportivo removibile realizzato con gomma riciclata da pneumatici fuori uso (PFU) presso...
Legambiente realizza una indagine collettiva sulla raccolta pile esauste nei supermercati umbri
Un supermercato su due non ha ancora il servizio di Raccolta Pile o non lo espone in luoghi visibili al consumatore e chi lo fa spesso si dimentica di comunicarlo all’utente Per ogni tonnellata di batterie alcaline raccolte, possono essere recuperati più di 300 chilogrammi di zinco e 250 di ferro e nichel che vengono...
EcoNatale di Legambiente: la maratona di solidarietà che dona Speranza ai bambini di Chernobyl
Ancora disponibili le confezioni natalizie con prodotti buoni, sani e sostenibili per celebrare le feste sostenendo il Progetto Rugiada e offrendo un futuro migliore alle vittime del disastro nucleare L’EcoNatale di Legambiente si conferma un appuntamento unico che intreccia generosità, sostenibilità e solidarietà verso le bambine e i bambini di Chernobyl. Questa iniziativa, nata sotto...