ARPA Umbria ha da pochi giorni pubblicato sul proprio portale i dati regionali sui rifiuti in Umbria relativi al 2020. E’ possibile consultare, comune per comune, la produzione dei rifiuti, le percentuali di raccolta differenziata, la qualità della frazione organica e la sua gestione, nonché una dettagliata analisi del rifiuto secco residuo e relativa gestione. Tutte informazioni estremamente utili per capire quali iniziative si dovranno intraprendere per il futuro piano regionale gestione rifiuti.
Author: admin
Goletta dei Laghi 2021 – il programma della tappa umbra
Non ci fermeremo mai. Questo il motto con il quale la campagna estiva di Legambiente torna a solcare i laghi italiani per monitorare lo stato di salute delle acque La Goletta dei Laghi di Legambiente dal 15 al 20 luglio in Umbria sui Laghi Trasimeno e Piediluco Tutte le iniziative in programma Scarichi non depurati...
Fioritura di Castelluccio, al via la sperimentazione nei due week end di luglio verso una gestione sostenibile del Pian Grande
Mai più code di 14 chilometri sotto il sole e migliaia di auto che occupano dieci campi di calcio nello spazio fragile del Pian Grande nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini Legambiente: indispensabile e ancora possibile la partecipazione di tutti i soggetti interessati alla gestione congiunta degli accessi per far funzionare al meglio l’evento. Cambiano...
Trasimonto… in bici – per la tappa umbra di Goletta dei Laghi 2021
Domenica 18 luglio ci sarà la seconda edizione della biciclettata di Legambiente al Trasimeno in occasione della tappa umbra di Goletta dei Laghi. (Bici + Treno + Lago + Tramonto) x Aperitivo = FelicitàQuesta la formula della felicità che fa da sfondo alla 2° edizione di “TRASIMONTO…IN BICI“, un’iniziativa nella tappa umbra della campagna di...
Piano per la fioritura del Pian Grande
Legambiente: una mezza vittoria Che sia l’inizio di un percorso che vede le Regioni Umbria e Marche, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e i Comuni uniti per un progetto di mobilità dolce e di fruizione sostenibile delle risorse naturali e paesaggistiche “Quella annunciata dal Sindaco di Norcia è una mezza vittoria – commentano Maurizio...
Lettera aperta per un Piano di Mobilità ad emissioni zero nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Evitiamo lo scempio di un’altra fioritura insostenibile nella Piana di Castelluccio Il Piano della Mobilità Sostenibile dei Sibillini diventi uno dei progetti chiave del CIS, il Contratto Istituzionale di Sviluppo Legambiente insieme all’Alleanza della Mobilita Dolce (AMODO) e alla Fondazione Symbola hanno scritto una lettera aperta per un piano di mobilità a emissioni zero nel Parco Nazionale...
Mazzette cave: quello umbro un modello di gestione del territorio predatorio, ad alto rischio illegalità, che necessita di essere completamente ribaltato.
Occorre incentivare l’uso degli aggregati riciclati nei cantieri, il riuso, il riciclo e il recupero di nuova materia. “L’inchiesta che ha coinvolto il funzionario della Regione Umbria, al di là delle responsabilità penali che saranno accertate nelle sedi opportune, mostra tutte le crepe di un modello di gestione del territorio, predatorio e insostenibile, che necessita di...
Clean Cities: ripartiamo dalle città!
I dati della Pagella di Città: alto il tasso di motorizzazione, nessuna implementazione di piste ciclabili. In stato embrionale la rete stradale “30 all’ora” e la riduzione della velocità sulle strade urbane. Non male la concentrazione di PM10, al limite previsto dall’OMS.
Legambiente: “Abbiamo le risorse economiche per puntare su nuovi modelli di mobilità. Prioritario realizzare strade ’30 all’ora’ come definito dal PUMS e misure per favorire l’uso di bici e pedonabilità”
Giornata Mondiale dell’Acqua
Una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Ma in Umbria che uso facciamo dell’acqua? Per l’occasione vi presentiamo un breve...
Piste ciclabili a Perugia: i fondi ci sono, mancano i progetti del Comune
Quasi un milione di euro che verrebbero gettati al vento se il Comune di Perugia non raddrizzerà velocemente il piano del “tavolo tecnico” aperto con Fiab PerugiaPedala e Legambiente alla fine dell’estate 2020: venivano così attuate le indicazioni espresse in materia di piste e corsie ciclabili dalla Terza commissione consiliare nel maggio dello stesso anno. In discussione sono percorsi e collegamenti nelle aree di Ponte San Giovanni e Casenuove -San Sisto: realtà indicate dal Comune stesso come prioritarie nel Piano urbano mobilità sostenibile (Pums) varato nel 2019.