Legambiente Umbria è partner del progetto Giovani per l'ambiente, in collaborazione con Provincia di Perugia, Umbria Jazz ® e Arci - Comitato territoriale di Perugia. In particolare il nostro ruolo è organizzare e coordinare dei laboratori gratuiti di fotografia e videomaking dedicati allo storytelling ambientale. Si tratterà di una serie di lezioni teoriche e pratiche per la creazione di una nuova narrativa dello sviluppo sostenibile.
Author: admin
Legambiente Umbria e presenta il primo Ecosistema Urbano Regionale
Legambiente Umbria da quest’anno ha deciso di realizzare il primo rapporto Ecosistema Urbano Regionale, utilizzando parte degli indicatori presenti anche nel rapporto nazionale, più altri raccolti e resi disponibili da altri soggetti istituzionali e di ricerca come ARPA e AURI. Nel rapporto si pone in essere una sfida di competitività verso la sostenibilità non più soltanto tra le due città capoluogo, Perugia e Terni, ma anche con gli altri 13 Comuni più grandi della Regione, quelli con una popolazione maggiore di 15 mila abitanti (Orvieto, Narni, Foligno, Città di Castello, Spoleto, Gubbio, Assisi, Bastia Umbra, Corciano, Marsciano, Umbertide, Todi e Castiglione del Lago), e tutti insieme questi comuni arrivano a coprire il 70% della popolazione umbra.
Clima che cambia – analisi degli ultimi dati pluviometrici a disposizione a Perugia e Terni
Il servizio idrografico regionale umbro pubblica dati sulle piogge nei vari territori umbri, e il circolo Legambiente di Perugia ha in particolare preso in esame e analizzato i dati che riguardano i comuni di Perugia e Terni, i due capoluoghi umbri, per visualizzare cosa sta accadendo e come i cambiamenti climatici stiano al momento modificando anche il regime delle piogge.
Legambiente Spoleto e USB territoriale su Adozione Piano Attuativo ex stabilimento Tipografico Panetto e Petrelli
Un piano che non prevede soluzioni per evitare la pressione del traffico veicolare e la concentrazione di superfici destinate alla grande distribuzione e che non ha ritenuto importante la partecipazione informata dei cittadini e delle associazioni. Presentato dalle due associazioni un documento con la richiesta di riduzione della destinazione d’uso commerciale e compensazioni ambientali, alberature,...
Mancanza del minimo vitale sul fiume Topino: Legambiente Umbria presenta esposto
Legambiente Umbria, facendo seguito alla segnalazione del circolo di Foligno, in data 7 ottobre 2020 ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica in merito alle preoccupanti riduzioni di portata del fiume Topino rilevate in questa siccitosa estate dall’associazione stessa.
Torna Puliamo il Mondo
Fine settimana di volontariato ambientale: in Valnerina l’evento di punta per parlare di rinascita post sisma e post covid 25, 26 e 27 settembre con Puliamo il Mondo dai pregiudizi Legambiente promuove in tutta Italia iniziative sui temi dell’integrazione, della convivenza e della coesione sociale, contro violenze e razzismo. Si avvicina il fine settimana di Puliamo il Mondo,...
ALLEVA LA SPERANZA +
Più sostegno per contribuire alla ripresa di turismo e ospitalità locali Legambiente ed Enel lanciano una nuova call aperta anche alle imprese che operano nel settore extralberghiero per sostenere l’economia dell’Italia Centrale colpita dagli eventi sismici del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid-19 Ecco come candidarsi online entro il 30 settembre Prorogata a fine ottobre la chiusura...
Festambiente protagonista di “Jazz in August”
FESTIVAL NAZIONALE DI LEGAMBIENTE MODELLO DI SOSTENIBILITÀ PER TUTTI I FESTIVAL D’ITALIA Venerdì 7 agosto, lo sviluppo sostenibile è protagonista di “Jazz in August”, la manifestazione organizzata da Fondazione Umbria Jazz in collaborazione con Regione Umbria e Provincia di Perugia che dal 7 al 10 agosto darà voce al jazz italiano. Ancora una volta, dunque,...
Il monitoraggio di Goletta dei Laghi 2020 di Legambiente in Umbria
Su sei punti monitorati nel lago Trasimeno, quello in corrispondenza del depuratore Le Pedate è risultato fortemente inquinato. Entro i limiti, invece, tutti e tre i punti campionati sul lago di Piediluco.