Author: admin

Articolo
La Goletta dei Laghi di Legambiente dal 24 al 28 luglio in Umbria sui Laghi Trasimeno e Piediluco –  Le iniziative in programma

La Goletta dei Laghi di Legambiente dal 24 al 28 luglio in Umbria sui Laghi Trasimeno e Piediluco – Le iniziative in programma

Scarichi non depurati e inquinanti, abusivismo, rifiuti e microplastiche nelle acque
non risparmiano i bacini lacustri italiani e i loro preziosi ecosistemi,
da 15 anni al centro di Goletta dei laghi
che guarda anche alle realtà virtuose per una ripartenza turistica green

I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettadeilaghi.legambiente.it

Articolo
Ancora troppi ritardi nella gestione dei rifiuti in Umbria

Ancora troppi ritardi nella gestione dei rifiuti in Umbria

Finito il lockdown e iniziata l’estate, sono arrivati dati e documenti sui rifiuti che animano il dibattito e che necessitano di un’accurata riflessione. Il primo ad essere uscito è il rapporto della commissione parlamentare sulle ecomafie e sul ciclo dei rifiuti nella nostra regione non ha fatto emergere verità del tutto nuove in realtà. L’altro elemento di discussione e riflessione infatti di questi giorni sono i dati ufficiali pubblicati sul portale di ARPA relativi alla produzione e raccolta differenziata dei rifiuti dell’anno appena passato, che ci dicono che anche se la raccolta differenziata in Umbria è complessivamente aumentata di 2,7 punti percentuali rispetto al 2018 (oggi siamo a un dignitoso 66,1% )

Articolo
Fioritura di Castelluccio, servono soluzioni definitive e sostenibili e non interventi spot

Fioritura di Castelluccio, servono soluzioni definitive e sostenibili e non interventi spot

Legambiente: chiediamo da anni un regolamento degli accessi per lo stazionamento degli automezzi, più mobilità collettiva e sostenibile, maggiori controlli “Un evento come quello della fioritura e un paesaggio di così straordinaria bellezza come quello del Pian Grande, del Vettore e dei Monti Sibillini giustamente attirano turisti da tutt’Italia, ma senza una regolamentazione chiara degli accessi diventa...

Articolo
Al via il progetto LIFE Blue Lakes per ridurre e prevenire la presenza di questi inquinanti nei laghi italiani e tedeschi

Al via il progetto LIFE Blue Lakes per ridurre e prevenire la presenza di questi inquinanti nei laghi italiani e tedeschi

Anche il Lago Trasimeno sarà  interessato dalle azioni di progetto che coinvolgono istituzioni, enti e autorità locali, aziende e cittadini Anche il Lago Trasimeo, insieme al lago di Garda e a quello di Bracciano e ai laghi di Costanza e Chiemsee in Germania, sarà al centro del progetto quadriennale LIFE Blue Lakes (LIFE18 GIE/IT/000813) per ridurre...

Articolo
Legambiente presenta CittàMEZ 2020 il dossier sulla transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero

Legambiente presenta CittàMEZ 2020 il dossier sulla transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero

Nella classifica anche Perugia che continua a scontare numeri drammatici per quanto riguarda l'elevatissimo numero di auto in proporzione agli abitanti e alla bassissima quota di spostamenti sostenibili tra le scelte di mobilità. Proprio anche in virtù di tutto questo a Perugia (e analogamente nella altre principali città umbre) Legambiente, assieme a FIAB e Udu ha inviato diverse sollecitazioni e proposte all'amministrazione comunale, la quale proprio nei giorni scorsi ha preso un impegno formale tramite l'approvazione di un ordine del giorno che fa proprie tali proposte e sollecitazioni. Vedremo che ne sarà, anche perché settembre incombe e con la ripresa della scuola se non si farà nulla la situazione di traffico, smog e insicurezza stradale diventerà infernale.

Articolo
Torna Voler Bene all’Italia, la Festa dei Piccoli Comuni, nodi fondamentali per rilanciare il sistema Paese

Torna Voler Bene all’Italia, la Festa dei Piccoli Comuni, nodi fondamentali per rilanciare il sistema Paese

L’Umbria riparta dai suoi piccoli comuni, custodi di cultura, identità, bellezza, natura per superare la crisi e costruire il suo futuro. Partire dalla connessione veloce come diritto di cittadinanza che colmi in tempi certi lo scarto del digital divide Durante la pandemia e il lockdown di questi mesi, quattro quinti della popolazione dei piccoli comuni...

Articolo
Cambiare tutto per non cambiare nulla

Cambiare tutto per non cambiare nulla

Anche la cosiddetta “chiusura del ciclo”, un termine abusato e smascherato diverse volte, e che ora torna in auge anche con questa nuova Giunta regionale, si risolve sempre nella presunta necessità di bruciare qualcosa, bypassando completamente tutto quello che ancora c’è da fare per evitare il ricorso agli smaltimenti vecchia maniera.