Chiesto il ripristino dello stato di diritto e la fiducia nell’ordinamento internazionale La legge dell’assemblea regionale dell’Umbria, oramai nota come “motori nei sentieri”, viola gravemente i diritti umani ed è un attentato alla tutela degli ecosistemi e alla libertà delle vite di ciascuno. Per questi motivi ieri sono stati trasmessi alla Corte Europea dei Diritti...
Author: admin
Una mobilità sostenibile per la fioritura di Castelluccio
A Visso (MC), nella del sede Parco Nazionale di Monti Sibillini, località il Piano 1 Martedì 18 giugno, dalle 9.30 alle 12.30 Un incontro per chiedere che il Piano Speciale di Mobilità Sostenibile per la fioritura di Castelluccio diventi strutturale Nel 2021, il grande richiamo turistico della Fioritura della Piana di Castelluccio aveva determinato oltre...
Strada Statale Tre Valli: a rischio gli ecosistemi acquatici e il patrimonio naturale della Valnerina
L’allarme di Legambiente Umbria: un progetto che non garantisce maggiore sicurezza e che mette a rischio il capitale naturale e l’economia del territorio “A rischio gli ecosistemi acquatici e il patrimonio naturale della Valnerina a causa dei lavori di rettifica e adeguamento della statale Valnerina” è l’allarme di Legambiente Umbria. In questi giorni sono in corso...
A Perugia il documento “Un Nuovo Green Deal” di Legambiente
Presentata ai partiti l’agenda per la legislatura europea 2024-2029: 13 i pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un’Europa pronta a fronteggiare la crisi climatica
Più verde, più competitiva e più inclusiva. Queste le parole chiave che hanno accompagnato l’incontro tra Legambiente Umbria e i candidati e le candidate umbre alle imminenti elezioni europee. Un confronto avviato a partire dalla presentazione dei 13 pilastri sui quali si fonda il documento prodotto dall’associazione ambientalista e sottoposto all’attenzione dei candidati a Perugia, penultima tappa di un tour elettorale che ha toccato 19 Regioni.
Il Sub Ambito 3 (folignate e spoletino) si conferma il fanalino di coda dell’Umbria nella gestione dei rifiuti urbani
ARPA Umbria pubblica i dati delle raccolte differenziate del IV Trimestre 2023Legambiente Foligno e Legambiente Spoleto: non è comprensibile e soprattutto è inaccettabile questo immobilismo in Valle Umbra e in Valnerina. Gli esempi di buona gestione dei rifiuti urbani esistono anche in Umbria, basta copiare. Desolante fotografia per il Sub Ambito 3 (22 comuni...
Legambiente e Riserva del Monte Peglia fanno ricorso europeo contro la legge Puletti
Legambiente Umbria aderisce alle iniziative legali della Riserva della Biosfera UNESCO contro la legge conosciuta come “motori nei sentieri”
"L'emendamento della consigliera regionale Puletti era manifestamente inammissibile e totalmente disomogenea rispetto alla legge di bilancio con cui venne approvato - sottolinea con un comunicato stampa l'avvocato Francesco Paola presidente della Riserva MAB Unesco del Monte Peglia - ed emerge quindi un quadro istituzionale complessivamente grave e un vero e proprio colpo di mano che ha fatto leva sulla sostanziale inconsistenza dell'opposizione e di vari esponenti di essa non all'altezza del ruolo".
Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2024 e premia i vincitori della prima edizione del Premio Comunità Energetiche e Solidali
Per quanto riguarda la categoria “CERS in progetto”, seconda classificata è la CERS STIF-ONE (Sustainable Transition Innovation Framework n.1) nel borgo di Stifone (Narni – TR) con il recupero della storica centrale idroelettrica di Stifone, le fonti rinnovabili di cui si doterà la CER saranno quelle idrica e fotovoltaica. La particolarità del progetto risiede non solo nella tecnologia di energia rinnovabile prevista, ma anche e soprattutto nel valore didattico e sociale che avrà il recupero della storica centrale idroelettrica di Stifone.
La campagna Spiagge e Fondali Puliti arriva a San Feliciano
Sabato 25 maggio Legambiente Perugia e Valli del Tevere, insieme alle ragazze e ai ragazzi di ESN Perugia, ha dato vita ad un’operazione di pulizia lungo le strade e le sponde del Lago Trasimeno, in località San Feliciano. L’iniziativa si inserisce nel contesto della campagna nazionale di Legambiente “Spiagge e fondali puliti” con l’obiettivo di sensibilizzare sulla tutela degli ambienti costieri e lacustri e di mettere in campo azioni concrete di contrasto alla malagestione e all’abbandono dei rifiuti.
In Umbria la settima e ultima tappa della II edizione di “C’è Puzza di Gas”, la campagna di Legambiente che punta i riflettori sul problema delle dispersioni di gas metano e sulla dipendenza dell’Italia dalle fonti fossili
Secco “no” da parte dell’associazione ambientalista al progetto di realizzazione del Gasdotto Dorsale SNAM nella regione, candidata a diventare territorio di transito per più di 100 km di una delle infrastrutture del gas più imponenti in Italia
A Foligno (PG), nella frazione di Colfiorito, un’escursione lungo il tracciato del gasdotto
Legambiente: “Il progetto del gasdotto, da realizzare entro il 2027, non solo non risponde alle presenti e future esigenze energetiche della regione e del Paese, ma sottopone il nostro prezioso territorio a impatti e rischi rendendolo di fatto una servitù di passaggio per interessi economici che ci allontanano da quelli urgenti di sostenibilità ambientale”
Legambiente Foligno presenta proposte ai candidati sindaci
L'associazione ambientalista propone una serie di azioni da fare e da non fare ai candidati alle prossime elezioni.
Il circolo di Legambiente Foligno e Valli del Topino ha redatto un documento che metterà a disposizione dei candidati sindaci della imminente tornata elettorale per delineare le prossime sfide che dovrà affrontare il nostro territorio in merito ad ambiente e transizione ecologica.