Monitoraggio microbiologico, ricerca delle microplastiche in acqua e tante iniziative di citizen science e di indagine del beach litter Goletta dei laghi è la campagna di Legambiente che da oltre 10 anni rileva le principali fonti di criticità per gli ecosistemi lacustri: gli scarichi non depurati e inquinanti, la cementificazione delle coste, la captazione delle...
Categoria: Campagne
I dati del monitoraggio dell’aria di Terni e Foligno per Volontari X Natura
Il monitoraggio della qualità dell’aria di Terni e Foligno è stato realizzato da Legambiente nell’ambito del progetto nazionale di citizen science Volontari X Natura, con l’obiettivo di portare all’attenzione dell’opinione pubblica le criticità ambientali e le possibili soluzioni intervenendo sulla mobilità urbana, sugli stili di vita, a partire dall’esperienza del singolo messa a servizio della comunità.
Mal’Aria 2018: Terni si conferma tra le peggiori per la qualità dell’aria nel centro Italia
Legambiente Umbria: basta con ordinanze tampone, servono interventi strutturali su mobilità, efficientamento energetico, industria Legambiente Umbria: basta con ordinanze tampone, servono interventi strutturali su mobilità, efficientamento energetico, industria Anche nel 2018 il rapporto annuale di Legambiente sulla qualità dell’aria nelle città capoluogo d’Italia fotografa la situazione di un’aria sempre più irrespirabile: sono 39 le città...
Mal’aria 2019: Terni è la città del Centro Italia con i dati peggiori: 86 giornate fuorilegge (49 per il Pm10 e 37 per l’ozono)
Soffocate dallo smog, dove l’aria è irrespirabile sia d’inverno sia d’estate. Tra le principali fonti di emissione il traffico, il riscaldamento domestico, le industrie e le pratiche agricole e dove l’auto privata continua ad essere di gran lunga il mezzo più utilizzato. È il quadro che emerge da Mal’aria 2019, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in Italia
Microplastiche nelle acque interne: anche il Trasimeno monitorato da Legambiente e ENEA
I risultati del secondo anno di indagine di Legambiente ed ENEA sul microlitter negli ecosistemi lacustri e nei corsi fluviali immissari ed emissari dei bacini
Manifesto per la Mobilità Nuova a Perugia e in Umbria
Questo manifesto nasce con l'intento di condividere con i futuri Amministratori della città di Perugia e con i suoi cittadini i principi della “buona” o “nuova” mobilità urbana definiti dalle migliori pratiche internazionali.
Cittadini liberi dall’amianto
Da Narni un progetto pilota per l’Umbria sulla bonifica dell’amianto. Il contesto nazionale e regionale – Grazie alla legge 257 del 1992 l’amianto è stato messo al bando, ma è ancora molto diffuso nel nostro Paese, in molte aree industriali, così come in molte abitazioni e ancora tanti siti attendono di essere bonificati, con un pesante impatto...