Categoria: Dai territori

Articolo
Proseguono gli appuntamenti di Legambiente Perugia al Lago Trasimeno aspettando la campagna Goletta dei Laghi

Proseguono gli appuntamenti di Legambiente Perugia al Lago Trasimeno aspettando la campagna Goletta dei Laghi

Clean up lungo le sponde e incontri di approfondimento a San Feliciano di Magione insieme alla cittadinanza e alle realtà del territorio Proseguono gli appuntamenti di Legambiente Perugia e Valli del Tevere nell’ambito del progetto CoGreen, promosso dal Forum del Terzo Settore, che ha l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali nella co-progettazione e implementazione di pratiche...

Articolo
Una mobilità sostenibile per la fioritura di Castelluccio

Una mobilità sostenibile per la fioritura di Castelluccio

A Visso (MC), nella  del sede Parco Nazionale di Monti Sibillini, località il Piano 1 Martedì 18 giugno, dalle 9.30 alle 12.30 Un incontro per chiedere che il Piano Speciale di Mobilità Sostenibile per la fioritura di Castelluccio diventi strutturale Nel 2021, il grande richiamo turistico della Fioritura della Piana di Castelluccio aveva determinato oltre...

Articolo
Strada Statale Tre Valli: a rischio gli ecosistemi acquatici e il patrimonio naturale della Valnerina

Strada Statale Tre Valli: a rischio gli ecosistemi acquatici e il patrimonio naturale della Valnerina

L’allarme di Legambiente Umbria: un progetto che non garantisce maggiore sicurezza e che mette a rischio il capitale naturale e l’economia del territorio “A rischio gli ecosistemi acquatici e il patrimonio naturale della Valnerina a causa dei lavori di rettifica e adeguamento della statale Valnerina” è l’allarme di Legambiente Umbria. In questi giorni sono in corso...

Articolo
Il Sub Ambito 3 (folignate e spoletino) si conferma il fanalino di coda dell’Umbria nella gestione dei rifiuti urbani

Il Sub Ambito 3 (folignate e spoletino) si conferma il fanalino di coda dell’Umbria nella gestione dei rifiuti urbani

ARPA Umbria pubblica i dati delle raccolte differenziate del IV Trimestre 2023Legambiente Foligno e Legambiente Spoleto: non è comprensibile e soprattutto è inaccettabile questo immobilismo in Valle Umbra e in Valnerina. Gli esempi di buona gestione dei rifiuti urbani esistono anche in Umbria, basta copiare.    Desolante fotografia per il Sub Ambito 3 (22 comuni...

Articolo
Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2024 e premia i vincitori  della prima edizione del Premio Comunità Energetiche e Solidali

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2024 e premia i vincitori della prima edizione del Premio Comunità Energetiche e Solidali

Per quanto riguarda la categoria “CERS in progetto”, seconda classificata è la CERS STIF-ONE (Sustainable Transition Innovation Framework n.1) nel borgo di Stifone (Narni – TR) con il recupero della storica centrale idroelettrica di Stifone, le fonti rinnovabili di cui si doterà la CER saranno quelle idrica e fotovoltaica. La particolarità del progetto risiede non solo nella tecnologia di energia rinnovabile prevista, ma anche e soprattutto nel valore didattico e sociale che avrà il recupero della storica centrale idroelettrica di Stifone.

Articolo
La campagna Spiagge e Fondali Puliti arriva a San Feliciano

La campagna Spiagge e Fondali Puliti arriva a San Feliciano

Sabato 25 maggio Legambiente Perugia e Valli del Tevere, insieme alle ragazze e ai ragazzi di ESN Perugia, ha dato vita ad un’operazione di pulizia lungo le strade e le sponde del Lago Trasimeno, in località San Feliciano. L’iniziativa si inserisce nel contesto della campagna nazionale di Legambiente “Spiagge e fondali puliti” con l’obiettivo di sensibilizzare sulla tutela degli ambienti costieri e lacustri e di mettere in campo azioni concrete di contrasto alla malagestione e all’abbandono dei rifiuti.

Articolo
In Umbria la settima e ultima tappa della II edizione di “C’è Puzza di Gas”, la campagna di Legambiente che punta i riflettori sul problema delle dispersioni di gas metano e sulla dipendenza dell’Italia dalle fonti fossili

In Umbria la settima e ultima tappa della II edizione di “C’è Puzza di Gas”, la campagna di Legambiente che punta i riflettori sul problema delle dispersioni di gas metano e sulla dipendenza dell’Italia dalle fonti fossili

Secco “no” da parte dell’associazione ambientalista al progetto di realizzazione del Gasdotto Dorsale SNAM nella regione, candidata a diventare territorio di transito per più di 100 km di una delle infrastrutture del gas più imponenti in Italia
A Foligno (PG), nella frazione di Colfiorito, un’escursione lungo il tracciato del gasdotto
Legambiente: “Il progetto del gasdotto, da realizzare entro il 2027, non solo non risponde alle presenti e future esigenze energetiche della regione e del Paese, ma sottopone il nostro prezioso territorio a impatti e rischi rendendolo di fatto una servitù di passaggio per interessi economici che ci allontanano da quelli urgenti di sostenibilità ambientale”

Articolo
Legambiente Foligno presenta proposte ai candidati sindaci

Legambiente Foligno presenta proposte ai candidati sindaci

L'associazione ambientalista propone una serie di azioni da fare e da non fare ai candidati alle prossime elezioni.
Il circolo di Legambiente Foligno e Valli del Topino ha redatto un documento che metterà a disposizione dei candidati sindaci della imminente tornata elettorale per delineare le prossime sfide che dovrà affrontare il nostro territorio in merito ad ambiente e transizione ecologica. 

Articolo
Manifesto per una città a misura delle persone

Manifesto per una città a misura delle persone

In occasione delle prossime elezioni comunali dell’8 e 9 giugno, FIAB PERUGIA PEDALA APS e LEGAMBIENTE PERUGIA E VALLI DEL TEVERE hanno elaborato un “manifesto” per una città a misura delle persone in 10 punti (più 1) che invieranno ai candidati alla carica di Sindaco chiedendo loro di sottoscriverlo e di prendere impegni concreti, misurabili e valutabili, per ciascuno dei punti.

Partendo dalla considerazione che Perugia vanta record non invidiabili per la dipendenza dall’auto privata, le due associazioni propongono di superare l’attuale modello autocentrico con un nuovo modello che punta ad invertire la piramide della mobilità attuando un riequilibrio modale per promuovere gli spostamenti sostenibili (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, ecc), ridisegnando lo spazio pubblico per favorire l’incontro e la socialità e aumentando il verde e gli arredi urbani.

Articolo
Al via la rassegna Primavera D’Essai del Cinema Méliès di Perugia:  l’ambiente al centro del piccolo cinema torna di moda

Al via la rassegna Primavera D’Essai del Cinema Méliès di Perugia: l’ambiente al centro del piccolo cinema torna di moda

Mercoledì 27 Marzo, il circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere apre la rassegna Primavera D’Essai del Cinema Méliès che porta ancora una volta nel cuore dell’acropoli perugina il #IlCinemaFuoriModa. Al centro di questa collaborazione tra il cinema Méliès e il circolo locale della Legambiente c’è la forte intenzione di promuovere la sensibilizzazione sul tema della giustizia climatica e sulla necessità di accelerare nella direzione della giusta transizione ecologica. Una rassegna dedicata alla divulgazione scientifica, ma anche all’attivismo per restituire protagonismo alle persone nel contrasto ai cambiamenti climatici a partire dalle scelte della vita quotidiana.