Categoria: Dai territori

Articolo
Ha preso il via in Valnerina il servizio di vigilanza ittica “a zero emissioni”

Ha preso il via in Valnerina il servizio di vigilanza ittica “a zero emissioni”

Legambiente Umbria ha sostituito l’autovettura con una e-bike messa a disposizione dalla SSD LASPOLETONORCIA per svolgere i servizi di controllo tra Sant’Anatolia e Serravalle Si eviteranno circa 1800 kg di C02 in atmosfera: un beneficio per l’ambiente e un segnale per ribadire che i sentieri dell’Umbria vanno percorsi a piedi o in bicicletta. Ha preso...

Articolo
Legambiente e FIAB esprimono solidarietà e vicinanza alla famiglia di Pierluigi Pescatori, il diciassettenne venuto a mancare a seguito di un incidente stradale

Legambiente e FIAB esprimono solidarietà e vicinanza alla famiglia di Pierluigi Pescatori, il diciassettenne venuto a mancare a seguito di un incidente stradale

“Scusaci Pierluigi, non abbiamo fatto in tempo a cambiare questa città facendo tutto quello che è necessario per rendere sicure le strade per chi cammina e per chi le attraversa anche solo per andare a scuola”. Sono state queste le parole pubblicate da Maurizio Zara, Presidente di Legambiente Umbria, poco dopo aver appreso la tragica notizia delle morte del giovane Pierluigi Pescatori, l’ennesima vittima lungo le strade perugine.

Articolo
Inossidabile Sostenibile: le sfide dell’industria verso la sostenibilità ambientale

Inossidabile Sostenibile: le sfide dell’industria verso la sostenibilità ambientale

Mercoledì 13 marzo  presso l’Istituto Tecnico Tecnologico Allievi Sangallo in Viale Cesare Battisti a Terni l’incontro "Inossidabile Sostenibile" promosso da Legambiente Umbria in collaborazione con lo stesso Istituto Tecnico Tecnologico, è stata l’occasione per un confronto sulle sfide delle grandi industrie verso la sostenibilità ambientale e che già sta interessando alcune importanti realtà industriali del ternano.

Articolo
Legambiente e Fiab: “va applicato il PUMS, realizzare zone 30 e percorsi ciclabili e pedonali, potenziare il trasporto pubblico”

Legambiente e Fiab: “va applicato il PUMS, realizzare zone 30 e percorsi ciclabili e pedonali, potenziare il trasporto pubblico”

Approda a Perugia la campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”, l’iniziativa organizzata da Legambiente nell’ambito della Clean Cities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile. Durante la tappa perugina, Legambiente ha presentato i dati sull’inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori della mobilità urbana, accompagnando il tutto con proposte concrete per trasformare il capoluogo umbro in una vera clean city entro il 2030.

Articolo
Legambiente al Love The Planet di Montefalco

Legambiente al Love The Planet di Montefalco

E’ possibile coniugare l’organizzazione e la realizzazione degli eventi più belli delle nostre vite con la sostenibilità ambientale?

A questa domanda, ha provato a rispondere il Circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere durante la prima edizione di Tutto l'amore del mondo, il primo expo pensato per rivolgersi alle coppie che pensano di convolare a nozze e ad operatori ed operatrici del settore.

Articolo
M’illumino di meno torna a Perugia: un successo di collaborazione e sensibilizzazione

M’illumino di meno torna a Perugia: un successo di collaborazione e sensibilizzazione

Lo scorso 16 Febbraio, in occasione della XX Edizione di M’Illumino di Meno, la giornata dedicata al “risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili” ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar, il Circolo Legambiente Perugia e Valli del Tevere ha preso parte ad un’iniziativa promossa con il Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Perugia, ARPA Umbria e le classi Terze e Quarte Cat, Tec e TCS dell’’istituto ITET Aldo Capitini a Perugia.

Articolo
Comuni Ricicloni: solo 9 in tutta l’Umbria, uno in meno rispetto all’anno scorso

Comuni Ricicloni: solo 9 in tutta l’Umbria, uno in meno rispetto all’anno scorso

Legambiente: peggiora la qualità della differenziata
Primo Calvi dell'Umbria (TR) con l'88,7% di raccolta differenziata. Assisi (PG) è l'unico comune sopra i 20 mila abitanti a entrare nella classifica con il 72,9% di R.D.
Presentato al Teatro Mengoni di Magione, venerdì 16 febbraio, il Rapporto Comuni Ricicloni 2023.  Dal dossier realizzato da Legambiente Umbria, su dati 2022 certificati da Arpa Umbria, emerge un’analisi dei numeri, quantitativa e qualitativa, relativa alla raccolta differenziata nella nostra regione

Articolo
Legambiente presenta i dati del XXIII Report Ecosistema Scuola di Legambiente La situazione delle scuole in Italia e nel Comune di Perugia

Legambiente presenta i dati del XXIII Report Ecosistema Scuola di Legambiente La situazione delle scuole in Italia e nel Comune di Perugia

Dal rapporto emerge che, nel 2022, persistono ritardi nella riqualificazione edilizia e sul miglioramento e ampliamento dei servizi scolastici. A livello nazionale, più del 40% degli interventi finanziati con il PNRR è bloccato nella fase inziale del progetto. Emergono anche divari territoriali con situazioni più critiche al Sud. Preoccupano anche i ritardi del Centro dove, dopo il sisma del 2016, l’obiettivo “messa in sicurezza delle scuole” è ancora lontano.

Articolo
Nuove arginature e nuovi diritti edificatori a ridosso dei corsi d’acqua nella conca ternana: così la Regione Umbria sancisce il suo “impegno” in difesa del suolo?

Nuove arginature e nuovi diritti edificatori a ridosso dei corsi d’acqua nella conca ternana: così la Regione Umbria sancisce il suo “impegno” in difesa del suolo?

Legambiente: basta consumo e impermeabilizzazione dei suoli, basta argini e briglie lungo i corsi d’acqua che aumentano solo la velocità e la potenza delle acque. Bisogna ridare spazio ai fiumi e intervenire con la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua Con una tempestività singolare, ieri l’edizione 2023 della giornata mondiale del suolo dedicata alla relazione tra...

Articolo
Festa dell’Albero 2023. A Spoleto 150 studenti mettono a dimora alberi e arbusti  per contrastare la crisi climatica

Festa dell’Albero 2023. A Spoleto 150 studenti mettono a dimora alberi e arbusti per contrastare la crisi climatica

Cura, collaborazione e futuro le parole d’ordine che in questi giorni accomunano la giovane generazione spoletina: 30 arbusti già piantati alla Pianciani, un Albero di Giuda e due Bagolari che verranno messi a dimora in primavera per arricchire il parco adiacente alla scuola di San Giacomo.  Per la 28esima edizione della storica campagna di Legambiente,...