Categoria: Dai territori

Articolo
indice discreto umbria città 15 minuti

L’Umbria in auto

Da ecosistema urbano nazionale emerge un andamento che possiamo ritrovare bene anche nei dati umbri. Migliorano infatti un po' ovunque i dati della gestione rifiuti, con la raccolta differenziata che cresce, e al contempo però, malgrado la popolazione diminuisca e malgrado la crisi economica e l’aumento dei tassi di povertà nelle famiglie italiane, aumenta anche il numero delle auto in circolazione. Questo succede in Italia, ma allo stesso modo anche in Umbria.

Articolo
Appello di Legambiente Spoleto e CAI Sez Spoleto “Enzo Cori” all’Amministrazione Comunale di Spoleto

Appello di Legambiente Spoleto e CAI Sez Spoleto “Enzo Cori” all’Amministrazione Comunale di Spoleto

Rimettere in sicurezza e ripristinare la sentieristica del Giro dei Condotti prima della riapertura del Ponte delle Torri Legambiente Spoleto e CAI Sez Spoleto “Enzo Cori” scrivono al Sindaco di Spoleto per sollecitare l’Amministrazione a provvedere alla realizzazione di interventi di manutenzione del sentiero e delle opere, così da consentire, una volta riaperto il Ponte delle Torri,...

Articolo
Arriva a Perugia la campagna “Caldaie a gas? Pezzi da museo”

Arriva a Perugia la campagna “Caldaie a gas? Pezzi da museo”

La mostra “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” in Umbria VI tappa della campagna d’informazione e advocacy  promossa da Legambiente insieme a Kyoto Club dedicata a cittadine e cittadini, ma anche a progettisti, condomini e amministratori nazionali, regionali e locali sull’importanza di decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Dichiarazione dell’Assessore all’Ambiente del Comune di...

Articolo
ONE-STOP-SHOP: Le Sostenibilità al Centro

ONE-STOP-SHOP: Le Sostenibilità al Centro

Il 21 marzo scorso è stato presentato, presso la Sala “Fiume” di Palazzo Donini a Perugia, il progetto “ONE- STOP-SHOP: Le Sostenibilità al Centro”, finanziato dalla Regione Umbria. Il progetto è realizzato dal capofila Legambiente Umbria Aps in partenariato con altre dieci associazioni del centro storico di Perugia: Borgobello Aps, Metanoia Aps, Tangram Aps, Borgo Sant’antonio Porta Pesa Aps, Rione Di Porta Eburnea Aps, Fiab Perugia Pedala Aps, Unione Nazionale Consumatori Umbria Aps, Ali - Associazione Legali Italiani Aps, Dance Gallery Aps e Articity Aps.

Articolo
Piazza Danti – tante polemiche e poche riflessioni

Piazza Danti – tante polemiche e poche riflessioni

In merito agli interventi in corso d’opera in piazza Danti e alle tante polemiche che si stanno facendo, ci pare importante fissare un punto fermo: la situazione su cui si è deciso di intervenire era da tempo inaccettabile e insostenibile.

Lo è diventata nel corso degli anni, soprattutto a seguito dell’allentamento delle maglie della ZTL (riduzione orari e aree): la circolazione indiscriminata delle auto ha avuto come corollario la progressiva diminuzione di ogni forma di controllo, presto sfociata in totale tolleranza del fenomeno della sosta selvaggia, un fenomeno spesso denunciato da cittadini/e e associazioni e ampiamente documentato (vedi pagina fb Perugia Sosta Selvaggia).

Articolo
Clean Cities:  la tappa di Perugia è un’occasione per riflettere. Occorre lavorare su qualità aria, sicurezza stradale e TPL

Clean Cities: la tappa di Perugia è un’occasione per riflettere. Occorre lavorare su qualità aria, sicurezza stradale e TPL

Venerdì 24 febbraio, a partire dalle ore 17.00, presso la Sala Santa Chiara, a Perugia si svolgerà l’incontro pubblico “Cambio di passo: restituiamo Perugia alle persone”, durante il quale interverranno Andrea Poggio, responsabile nazionale mobilità di Legambiente, Maurizio Zara, Presidente Legambiente Umbria, Paolo Festi, Presidente di FIAB Perugia Pedala, Margherita Scoccia, Assessore all'urbanistica del Comune di Perugia, Matias Cravero, Presidente Consiglio degli Studenti, e Beatrice Olivari di Deda Next.

Sabato 25, con partenza alle ore 10.00 dalla stazione Cupa del minimetrò, si svolgerà invece la passeggiata fotografica per le vie del centro di Perugia durante la quale i partecipanti segnaleranno le carenze delle infrastrutture pedonali della città e daranno vita all’azione “strisce pedonali umane” aderendo alla campagna #città30subito promossa congiuntamente da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign.

Articolo
Festa dell’albero 2022 a Spoleto: nuovi alberi in 2 giardini della città

Festa dell’albero 2022 a Spoleto: nuovi alberi in 2 giardini della città

Festa dell’albero 2022 a Spoleto: nuovi alberi in 2 giardini della città Una Festa dell’albero speciale quella che si è celebrata a Spoleto. Due gli eventi di messa a dimora di nuovi alberi, organizzati da Legambiente e Comune di Spoleto con il supporto dell’azienda Garden Land di Bocci Novello con l’obiettivo di contrastare l’emergenza climatica...

Articolo
Da Isola Prossima 2022, alcune immagini del laboratorio fotografico itinerante

Da Isola Prossima 2022, alcune immagini del laboratorio fotografico itinerante

Nella travagliata prima edizione di quest'anno di Isola Prossima, tra la siccità che ha tra le altre cose compromesso i trasporti da e per l'isola e quindi anche costretto a trasferire la gran parte degli eventi a Perugia, cui si è aggiunto il maltempo della prima giornata che ha fatto saltare il programma di uno dei tre giorni, Legambiente è comunque riuscita a portare a termine tra le attività di cui era coordinatrice il laboratorio di fotografia itinerante "Ambiente d'Autore" nella giornata di venerdì 9 settembre.