Sono stati 350mila le volontarie e i volontari coinvolti in oltre mille appuntamenti organizzati in tutta Italia da Legambiente per la tre giorni di Puliamo il Mondo, in programma dal 24 al 26 settembre.
Categoria: Dai territori
Presunte immissioni di specie alloctone a Piediluco
Legambiente Umbria: prevenire l’immissione e l’abbandono delle specie invasive in natura. Ci aspettiamo che le associazioni di pesca sportiva condannino con forza azioni illegali come queste a danno della biodiversità e del patrimonio naturale Segnalata l’anomala presenza a Piediluco di branchi di persici trota, comunemente chiamato dai pescatori boccalone o blak bass, a pelo d’acqua,...
Grande partecipazione al convegno “Acqua come risorsa del territorio” di Legambiente
Sabato 18 settembre a Palazzo Trinci, il circolo Legambiente Foligno e Valli del Topino, in collaborazione con Legambiente Umbria e con il patrocinio del Comune di Foligno, è riuscito a mettere intorno ad un tavolo, Università, Regione Umbria, Consorzio di Bonifica, AURI e ARPA per parlare della risorsa acqua nel nostro territorio. Al convegno hanno...
Spoleto Città Pensata
Dobbiamo tornare a pensare la città partendo dalla consapevolezza dei problemi reali, nazionali e globali, che nel nostro territorio vedono fenomeni di accelerazione e sclerotizzazione più gravi rispetto alle altre città umbre.
Alleva la Speranza +
Prosegue l’impegno di Legambiente ed Enel a favore delle aziende del Centro Italia colpito dal terremoto del 2016 e dalla crisi legata all’emergenza Covid-19.
Conosciamo meglio la storia di Marta Giampiccolo e della sua azienda agricola, agriturismo e agricampeggio a Sant’Anatolia di Narco (PG), e quella di Enrico Foglietti e della sua azienda agricola a San Pellegrino di Norcia (PG), tra i beneficiari della campagna di raccolta fondi a sostegno di allevatori, agricoltori e piccole attività turistiche nei territori provati dal sisma e dalla pandemia
Cromo esavalente e organo-clorurati nei pozzi di Sterpete a Foligno
L’estate 2021 è particolarmente siccitosa e l’ordinanza sindacale n°466 del 18-12-2020 che prevede il divieto di attingimento dell’acqua in tutta la zona di Sterpete perché inquinati da Cromo esavalente (CromoVI) e organo-clorurati (già rilevati nel 2012 e con conseguente ordinanza) è ancora attiva, ma nulla si sa della bonifica che in base al procedimento regionale già attivato, doveva essere a carico di OMA ritenuto il soggetto responsabile dell’inquinamento da CromoVI.
Arriva in Umbria “Appennino Bike Tour 2021”, la ciclovia più lunga d’Italia ad opera di Legambiente e Vivi Appennino
È stato presentato ufficialmente stamane a Gubbio in una conferenza stampa tenuta nel Teatro Romano “Appennino Bike Tour – Il Giro d’Italia che non ti aspetti”, duemilaseicento chilometri dalla Liguria alla Sicilia, più di trecento comuni attraversati e 44 comuni tappa, 26 parchi e aree protette. Sono questi i numeri di Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino organizzata da Legambiente e ViviAppennino, che ha preso il via in forma itinerante lo scorso 16 luglio da Altare (Savona) e si concluderà l’8 agosto ad Alia (Palermo). Si tratta della più lunga ciclovia d’Italia: il più importante progetto di turismo sostenibile mai realizzato nel nostro Paese, nato da cittadini e cittadine e dalle associazioni, finanziato dalle istituzioni, sostenuto da una storica azienda italiana, il Gruppo Colussi con il brand Misura. Appennino Bike Tour ha fatto sosta ieri a Citerna e dopo la città di Gubbio proseguirà questo pomeriggio il suo viaggio verso Assisi e Cerreto di Spoleto (25 luglio).
Trasimonto… in bici – per la tappa umbra di Goletta dei Laghi 2021
Domenica 18 luglio ci sarà la seconda edizione della biciclettata di Legambiente al Trasimeno in occasione della tappa umbra di Goletta dei Laghi. (Bici + Treno + Lago + Tramonto) x Aperitivo = FelicitàQuesta la formula della felicità che fa da sfondo alla 2° edizione di “TRASIMONTO…IN BICI“, un’iniziativa nella tappa umbra della campagna di...
Clean Cities: ripartiamo dalle città!
I dati della Pagella di Città: alto il tasso di motorizzazione, nessuna implementazione di piste ciclabili. In stato embrionale la rete stradale “30 all’ora” e la riduzione della velocità sulle strade urbane. Non male la concentrazione di PM10, al limite previsto dall’OMS.
Legambiente: “Abbiamo le risorse economiche per puntare su nuovi modelli di mobilità. Prioritario realizzare strade ’30 all’ora’ come definito dal PUMS e misure per favorire l’uso di bici e pedonabilità”
Piste ciclabili a Perugia: i fondi ci sono, mancano i progetti del Comune
Quasi un milione di euro che verrebbero gettati al vento se il Comune di Perugia non raddrizzerà velocemente il piano del “tavolo tecnico” aperto con Fiab PerugiaPedala e Legambiente alla fine dell’estate 2020: venivano così attuate le indicazioni espresse in materia di piste e corsie ciclabili dalla Terza commissione consiliare nel maggio dello stesso anno. In discussione sono percorsi e collegamenti nelle aree di Ponte San Giovanni e Casenuove -San Sisto: realtà indicate dal Comune stesso come prioritarie nel Piano urbano mobilità sostenibile (Pums) varato nel 2019.