Il servizio idrografico regionale umbro pubblica dati sulle piogge nei vari territori umbri, e il circolo Legambiente di Perugia ha in particolare preso in esame e analizzato i dati che riguardano i comuni di Perugia e Terni, i due capoluoghi umbri, per visualizzare cosa sta accadendo e come i cambiamenti climatici stiano al momento modificando anche il regime delle piogge.
Categoria: Dai territori
Legambiente Spoleto e USB territoriale su Adozione Piano Attuativo ex stabilimento Tipografico Panetto e Petrelli
Un piano che non prevede soluzioni per evitare la pressione del traffico veicolare e la concentrazione di superfici destinate alla grande distribuzione e che non ha ritenuto importante la partecipazione informata dei cittadini e delle associazioni. Presentato dalle due associazioni un documento con la richiesta di riduzione della destinazione d’uso commerciale e compensazioni ambientali, alberature,...
Mancanza del minimo vitale sul fiume Topino: Legambiente Umbria presenta esposto
Legambiente Umbria, facendo seguito alla segnalazione del circolo di Foligno, in data 7 ottobre 2020 ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica in merito alle preoccupanti riduzioni di portata del fiume Topino rilevate in questa siccitosa estate dall’associazione stessa.
#CastelluccioaPiedi e in Bici
Nuovi itinerari escursionistici per scoprire il Pian Grande in maniera lenta e sostenibile. Chiedere maggiore rispetto e tutela dell’Altopiano dei Sibillini e un Piano di Gestione della Mobilità sostenibile al Parco
Legambiente presenta CittàMEZ 2020 il dossier sulla transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero
Nella classifica anche Perugia che continua a scontare numeri drammatici per quanto riguarda l'elevatissimo numero di auto in proporzione agli abitanti e alla bassissima quota di spostamenti sostenibili tra le scelte di mobilità. Proprio anche in virtù di tutto questo a Perugia (e analogamente nella altre principali città umbre) Legambiente, assieme a FIAB e Udu ha inviato diverse sollecitazioni e proposte all'amministrazione comunale, la quale proprio nei giorni scorsi ha preso un impegno formale tramite l'approvazione di un ordine del giorno che fa proprie tali proposte e sollecitazioni. Vedremo che ne sarà, anche perché settembre incombe e con la ripresa della scuola se non si farà nulla la situazione di traffico, smog e insicurezza stradale diventerà infernale.
L’oro blu–“Specie in via d’estinzione”
Emergenza siccità – vietato sprecare acqua! Negli ultimi anni il problema dell’innalzamento delle temperature e della siccità è diventato emergenziale e sta sempre più conducendo alla scarsità dell’acqua Temperature Precipitazioni(in millimetri) qui un approfondimento aggiornato sui dati pluviometrici dei Comuni di Perugia e Terni: Consigli pratici per non sprecarla Applicare un riduttore di flusso ai...
Web: procedure informatiche e impronta ecologica
All’ ecologista moderno capita non di rado di trovarsi in balia del dilemma amletico tra lo stampare e il non-stampare la copia cartacea di turno. A tale dilemma , spesso , si aggiunge l’interrogativo su quale sia l’ impatto ecologico dell’ utilizzo dei nostri dispositivi elettronici , in particolare qualora il loro funzionamento derivi da...
Lettera aperta al Comune di Perugia per la mobilità nella fase post covid-19
Le associazioni Fiab, Legambiente e Udu di Perugia hanno scritto una lettera aperta al Comune di Perugia per scongiurare la mancanza di gestione della fase post covid sul tema della mobilità che potrebbe causare moltissimi problemi ai cittadini di Perugia, in linea con le riflessioni che molte città italiane e nel resto del Mondo stanno facendo.
#iorestoacasa… e bevo l’acqua del rubinetto di casa
Pillola video in cui Marco ci spiega perché è preferibile e più sostenibile bere l'acqua del rubinetto piuttosto che quella in bottiglia acquistata al supermercato.
#iorestoacasa… e faccio bene la differenziata
pillola video di sostenibilità su come fare correttamente e senza troppi disagi la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti.