Categoria: Economia circolare

Articolo
Rifiuti: i numeri e gli scenari per l’Umbria. Durante l’EcoForum saranno annunciati e premiati i COMUNI RICICLONI 2022

Rifiuti: i numeri e gli scenari per l’Umbria. Durante l’EcoForum saranno annunciati e premiati i COMUNI RICICLONI 2022

Venerdì 17 febbraio, dalle 10, a Spoleto (Palazzo Mauri, via Brignone 4), in programma il sesto EcoForum regionale sull'economia circolare, promosso da Legambiente Umbria
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, sarà a Spoleto per parlare del Piano regionale sui rifiuti e del Pnrr
Apre i lavori Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto. Tra i tanti, previsti gli interventi di Fabio Renzi, Fondazione Symbola; Luca Proietti, direttore generale Arpa Umbria; Laura Brambilla, responsabile Comuni Ricicloni; Alessia Dorillo, presidente Tsa; Massimo Pera, Gesenu; Carmine Pagnozzi, Biorepack; Franco Graziosi, Cartiere Trevi

Articolo
PNRR e Piano regionale rifiuti: tra criticità e nuovi investimenti utili. Con il Piano di Ripresa e Resilienza in Umbria il primo impianto di riciclo dei pannolini usati

PNRR e Piano regionale rifiuti: tra criticità e nuovi investimenti utili. Con il Piano di Ripresa e Resilienza in Umbria il primo impianto di riciclo dei pannolini usati

Venerdì 17 febbraio, dalle 10, a Spoleto la sesta edizione dell'EcoForum regionale umbro dell'economia circolare
Legambiente: “Dissonanze tra i progetti utili e strategici finanziati con il PNRR e il Piano Regionale Rifiuti non all'altezza delle sfide della transizione ecologica. Serve un cambio di passo in Umbria. Abbiamo bisogno di una visione complessiva, di scelte ambiziose, che se ben programmate risultano poi utili anche al sistema industriale e imprenditoriale, oltre che alla collettività”

Articolo
L’Umbria del riciclo. Ecco le buone pratiche nella nostra regione segnalate da Legambiente

L’Umbria del riciclo. Ecco le buone pratiche nella nostra regione segnalate da Legambiente

Le buone pratiche di economia circolare sono riportate nel dossier di Legambiente  Umbria e saranno presentate il 17 febbraio a Spoleto. La raccolta porta a porta integrale a Magione che consente in pochi mesi di passare dal 56% al 71% di raccolta differenziata; l’indagine park litter fatta dal circolo di Perugia sui parchi urbani della città, la conclusione del progetto SUBTRACT sui centri di riuso pubblici in Umbria, i servizi digitali come quelli dell’app Junker a Narni per creare una bacheca del riuso virtuale, le nuove installazioni di casette dell’acqua e di eco-compattatori, l’esperienza e il successo della piattaforma Regusto, l'azienda umbra che usa la blockchain per combattere lo spreco alimentare e aiutare le imprese e le cooperative sociali.

Articolo
Legambiente e CGIL Umbria: no all’incenerimento.  Potenziare le filiere di riciclo, capisaldi dell’economia circolare

Legambiente e CGIL Umbria: no all’incenerimento. Potenziare le filiere di riciclo, capisaldi dell’economia circolare

Con il documento “Umbria Circolare – osservazioni e controproposte al PRGIR dell’Umbria”,  presentato questa mattina in una conferenza stampa congiunta, CGIL Umbria e Legambiente Umbria ribadiscono e integrano le osservazioni presentate alla regione Umbria nell’ambito della procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) prevista dall’iter di approvazione del piano.

Articolo
Gestione dei rifiuti: il Sub Ambito 3, Foligno Spoleto Valnerina, si conferma la maglia nera dell’Umbria

Gestione dei rifiuti: il Sub Ambito 3, Foligno Spoleto Valnerina, si conferma la maglia nera dell’Umbria

Gestione dei rifiuti: il Sub Ambito 3, Foligno Spoleto Valnerina, si conferma la maglia nera dell’Umbria I Comuni della Valle Umbra e della Valnerina differenziano poco e producono tanti rifiuti, più del doppio di indifferenziato del Sub Ambito 4 in Provincia di Terni I dati usciti della produzione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata...

Articolo
Ecosistema Urbano Umbria, seconda edizione del dossier sulle performance ambientali delle città umbre

Ecosistema Urbano Umbria, seconda edizione del dossier sulle performance ambientali delle città umbre

Sempre più auto in circolazione e nessun passo avanti nella transizione energetica alle rinnovabili. Livelli di smog e di perdite lungo la rete idrica che rimangono preoccupanti e consumo di suolo che malgrado la pandemia cresce in maniera significativa in alcune città. Poche note positive che poco incidono sul trend complessivo: tra tutte, l’aumento della raccolta differenziata, quasi generalizzato. La speranza è che le risorse del PNRR e le urgenze imposte da guerra e cambiamenti climatici diano quel coraggio che finora le nostre città non hanno avuto di apportare i cambiamenti necessari.

Articolo
Comuni Ricicloni. Legambiente premia le amministrazioni virtuose. Ma nel 2020 nessun miglioramento in Umbria e la direzione che impone la regione è una marcia indietro!

Comuni Ricicloni. Legambiente premia le amministrazioni virtuose. Ma nel 2020 nessun miglioramento in Umbria e la direzione che impone la regione è una marcia indietro!

Rifiuti, i numeri. Sono 11 i Comuni Ricicloni dell'Umbria: 2 in meno rispetto allo scorso anno.
Solo 1 Comune è Rifiuti Free: Calvi dell'Umbria premiato a livello nazionale
Dopo i passi in avanti fatti negli anni scorsi in Umbria e a valle di due anni di calma piatta, le anticipazioni del  Piano Regionale dei rifiuti tornano a proporre le solite vecchie “soluzioni semplici”:  discariche e inceneritori.

Articolo
Gestione rifiuti, il 4 febbraio c’è l’Ecoforum regionale. Saranno annunciati i Comuni Ricicloni 2021

Gestione rifiuti, il 4 febbraio c’è l’Ecoforum regionale. Saranno annunciati i Comuni Ricicloni 2021

Venerdì 4 febbraio, dalle 10, si terrà la quinta edizione dell'EcoForum sull'economia circolare in Umbria. Il dossier umbro, derivato dall’omonimo rapporto nazionale di Legambiente, mira a porre in evidenza le criticità e le virtuosità della gestione dei rifiuti. Tra gli obiettivi del forum c'è quello di mostrare come il passaggio importante da fare, per minimizzare gli impatti e attivare economie virtuose sul ciclo dei rifiuti, consista nel massimizzare buone pratiche di riciclo al fine di costruire un circuito di materie prime seconde che portino ad una fattiva reindustrializzazione. 

Articolo
Ecco le Buone pratiche dell’Umbria. Legambiente anticipa il Rapporto Comuni Ricicloni e segnala i “Comuni modello”

Ecco le Buone pratiche dell’Umbria. Legambiente anticipa il Rapporto Comuni Ricicloni e segnala i “Comuni modello”

Risultati importanti per i comuni di Castiglione del Lago, San Giustino e Passignano sul Trasimeno e per i 20 Comuni della provincia di Terni (a copertura di più dell’80% della popolazione) che dal 1 gennaio 2021 applicano la tariffazione puntuale

Nel Rapporto si segnalano anche i comuni che invece stanno abbassando le loro performance ambientali sul tema dei rifiuti. Tra tutti Foligno, Nocera Umbra, Montefalco e la Valnerina che ha interi territori praticamente senza raccolta differenziata

Articolo
Rifiuti: dati e scenari per l’Umbria dal V Ecoforum di Legambiente. Nuovi Piani e vecchie logiche

Rifiuti: dati e scenari per l’Umbria dal V Ecoforum di Legambiente. Nuovi Piani e vecchie logiche

Venerdì 4 febbraio, dalle 10, in programma il quinto EcoForum regionale sull’economia circolare, promosso da Legambiente con la collaborazione di Arpa Umbria Il nuovo Piano regionale sui rifiuti al centro di riflessioni e richieste urgenti di confronto Dallo “studio virtuale di Trevi” sarà possibile seguire l’evento online sui canali social di Legambiente Umbria Saranno annunciati...