Categoria: Eventi

Articolo
I numeri delle raccolte differenziate: in Umbria peggiora la qualità della frazione organica. Raccolta differenziata al 68,3% a livello regionale

I numeri delle raccolte differenziate: in Umbria peggiora la qualità della frazione organica. Raccolta differenziata al 68,3% a livello regionale

I dati delle raccolte differenziate a livello regionale e le performance dei diversi comuni dell'Umbria al centro del VII EcoForum sull'economia circolare, in programma venerdì 16 febbraio, dalle ore 10, al Teatro Mengoni di Magione, e trasmesso online sui canali social di Legambiente Umbria.

Nel contesto dell'EcoForum verranno illustrati i dati del 2022, con focus sulla qualità della frazione organica che, dal 2019, anno in cui come regione si erano registrati i risultati migliori, con una frazione organica molto buona, sta peggiorando da un punto di vista qualitativo.

Articolo
Buone pratiche di economia circolare: ecco quelle mappate in Umbria da Legambiente nel 2023

Buone pratiche di economia circolare: ecco quelle mappate in Umbria da Legambiente nel 2023

Venerdì 16 febbraio, dalle 10, a Magione (Teatro Mengoni), in programma il settimo EcoForum regionale sull'economia circolare promosso da Legambiente Umbria
Anticipazioni, i casi più interessanti: Gesenu e il bilancio di Sostenibilità, il porta a porta di Panicale, il nuovo centro di riuso di Gubbio, gli eco-compattatori a Marsciano e alla Coop di Castiglione del Lago, le nuove stazioni dell'acqua a Perugia

Articolo
Rifiuti. Legambiente: i numeri e gli scenari per l’Umbria. Durante l’EcoForum saranno annunciati e premiati i COMUNI RICICLONI 2023

Rifiuti. Legambiente: i numeri e gli scenari per l’Umbria. Durante l’EcoForum saranno annunciati e premiati i COMUNI RICICLONI 2023

Venerdì 16 febbraio, dalle 10, a Magione (Teatro Mengoni), in programma il settimo EcoForum regionale sull'economia circolare promosso da Legambiente Umbria. Torna l’annuale appuntamento regionale sull’economia circolare dei rifiuti di Legambiente, da sempre itinerante, il forum in questa settima edizione sarà ospite del Comune di Magione. Numeri, scenari, criticità e sviluppi del sistema di raccolta e gestione dei rifiuti in Umbria. Torna L'EcoForum sull'economia circolare dei rifiuti. Legambiente Umbria, venerdì 16 febbraio, dà appuntamento a cittadini, amministratori e addetti ai lavori al Teatro Mengoni di Magione.

Articolo
Rinnovabili in Umbria tra lentezze burocratiche e scarsa accettazione il secondo Forum Energia di Legambiente

Rinnovabili in Umbria tra lentezze burocratiche e scarsa accettazione il secondo Forum Energia di Legambiente

dal 2012 al 2020 i consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili aumentati solo dell’8,5%, lo certifica il GSE.
Legambiente Umbria fa il punto  con amministrazioni e aziende sulle rinnovabili  alla II edizione del Forum Energia: “Entro il 2030 serve almeno il doppio della potenza rinnovabile già installata in Italia. Auspicabile il contributo di tutti i territori”.

Articolo
Clean Cities:  la tappa di Perugia è un’occasione per riflettere. Occorre lavorare su qualità aria, sicurezza stradale e TPL

Clean Cities: la tappa di Perugia è un’occasione per riflettere. Occorre lavorare su qualità aria, sicurezza stradale e TPL

Venerdì 24 febbraio, a partire dalle ore 17.00, presso la Sala Santa Chiara, a Perugia si svolgerà l’incontro pubblico “Cambio di passo: restituiamo Perugia alle persone”, durante il quale interverranno Andrea Poggio, responsabile nazionale mobilità di Legambiente, Maurizio Zara, Presidente Legambiente Umbria, Paolo Festi, Presidente di FIAB Perugia Pedala, Margherita Scoccia, Assessore all'urbanistica del Comune di Perugia, Matias Cravero, Presidente Consiglio degli Studenti, e Beatrice Olivari di Deda Next.

Sabato 25, con partenza alle ore 10.00 dalla stazione Cupa del minimetrò, si svolgerà invece la passeggiata fotografica per le vie del centro di Perugia durante la quale i partecipanti segnaleranno le carenze delle infrastrutture pedonali della città e daranno vita all’azione “strisce pedonali umane” aderendo alla campagna #città30subito promossa congiuntamente da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign.

Articolo
Comuni Ricicloni. Legambiente premia le amministrazioni virtuose. In Umbria, salvo alcuni casi, la situazione migliora troppo lentamente

Comuni Ricicloni. Legambiente premia le amministrazioni virtuose. In Umbria, salvo alcuni casi, la situazione migliora troppo lentamente

Rifiuti, i numeri. Sono 10 i Comuni Ricicloni dell'Umbria: 1 in meno rispetto allo scorso anno anche perché in diversi comuni è diminuita la qualità della raccolta della frazione organica
Alcune conferme, qualche nuova entrata e diverse esclusioni: al comune di Calvi dell’Umbria lo scettro di comune più riciclone dell’Umbria, altri 9 comuni premiati ma potevano essere di più se non fosse diminuita la qualità della raccolta della frazione organica. Un cittadino di Foligno produce quasi 6 volte più rifiuti indifferenziati di un omologo di Calvi.

Articolo
Rifiuti: i numeri e gli scenari per l’Umbria. Durante l’EcoForum saranno annunciati e premiati i COMUNI RICICLONI 2022

Rifiuti: i numeri e gli scenari per l’Umbria. Durante l’EcoForum saranno annunciati e premiati i COMUNI RICICLONI 2022

Venerdì 17 febbraio, dalle 10, a Spoleto (Palazzo Mauri, via Brignone 4), in programma il sesto EcoForum regionale sull'economia circolare, promosso da Legambiente Umbria
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, sarà a Spoleto per parlare del Piano regionale sui rifiuti e del Pnrr
Apre i lavori Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto. Tra i tanti, previsti gli interventi di Fabio Renzi, Fondazione Symbola; Luca Proietti, direttore generale Arpa Umbria; Laura Brambilla, responsabile Comuni Ricicloni; Alessia Dorillo, presidente Tsa; Massimo Pera, Gesenu; Carmine Pagnozzi, Biorepack; Franco Graziosi, Cartiere Trevi

Articolo
PNRR e Piano regionale rifiuti: tra criticità e nuovi investimenti utili. Con il Piano di Ripresa e Resilienza in Umbria il primo impianto di riciclo dei pannolini usati

PNRR e Piano regionale rifiuti: tra criticità e nuovi investimenti utili. Con il Piano di Ripresa e Resilienza in Umbria il primo impianto di riciclo dei pannolini usati

Venerdì 17 febbraio, dalle 10, a Spoleto la sesta edizione dell'EcoForum regionale umbro dell'economia circolare
Legambiente: “Dissonanze tra i progetti utili e strategici finanziati con il PNRR e il Piano Regionale Rifiuti non all'altezza delle sfide della transizione ecologica. Serve un cambio di passo in Umbria. Abbiamo bisogno di una visione complessiva, di scelte ambiziose, che se ben programmate risultano poi utili anche al sistema industriale e imprenditoriale, oltre che alla collettività”

Articolo
L’Umbria del riciclo. Ecco le buone pratiche nella nostra regione segnalate da Legambiente

L’Umbria del riciclo. Ecco le buone pratiche nella nostra regione segnalate da Legambiente

Le buone pratiche di economia circolare sono riportate nel dossier di Legambiente  Umbria e saranno presentate il 17 febbraio a Spoleto. La raccolta porta a porta integrale a Magione che consente in pochi mesi di passare dal 56% al 71% di raccolta differenziata; l’indagine park litter fatta dal circolo di Perugia sui parchi urbani della città, la conclusione del progetto SUBTRACT sui centri di riuso pubblici in Umbria, i servizi digitali come quelli dell’app Junker a Narni per creare una bacheca del riuso virtuale, le nuove installazioni di casette dell’acqua e di eco-compattatori, l’esperienza e il successo della piattaforma Regusto, l'azienda umbra che usa la blockchain per combattere lo spreco alimentare e aiutare le imprese e le cooperative sociali.