L'associazione ambientalista propone una serie di azioni da fare e da non fare ai candidati alle prossime elezioni.
Il circolo di Legambiente Foligno e Valli del Topino ha redatto un documento che metterà a disposizione dei candidati sindaci della imminente tornata elettorale per delineare le prossime sfide che dovrà affrontare il nostro territorio in merito ad ambiente e transizione ecologica.
Categoria: Mobilità e città
Manifesto per una città a misura delle persone
In occasione delle prossime elezioni comunali dell’8 e 9 giugno, FIAB PERUGIA PEDALA APS e LEGAMBIENTE PERUGIA E VALLI DEL TEVERE hanno elaborato un “manifesto” per una città a misura delle persone in 10 punti (più 1) che invieranno ai candidati alla carica di Sindaco chiedendo loro di sottoscriverlo e di prendere impegni concreti, misurabili e valutabili, per ciascuno dei punti.
Partendo dalla considerazione che Perugia vanta record non invidiabili per la dipendenza dall’auto privata, le due associazioni propongono di superare l’attuale modello autocentrico con un nuovo modello che punta ad invertire la piramide della mobilità attuando un riequilibrio modale per promuovere gli spostamenti sostenibili (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, ecc), ridisegnando lo spazio pubblico per favorire l’incontro e la socialità e aumentando il verde e gli arredi urbani.
Ha preso il via in Valnerina il servizio di vigilanza ittica “a zero emissioni”
Legambiente Umbria ha sostituito l’autovettura con una e-bike messa a disposizione dalla SSD LASPOLETONORCIA per svolgere i servizi di controllo tra Sant’Anatolia e Serravalle Si eviteranno circa 1800 kg di C02 in atmosfera: un beneficio per l’ambiente e un segnale per ribadire che i sentieri dell’Umbria vanno percorsi a piedi o in bicicletta. Ha preso...
Legambiente e FIAB esprimono solidarietà e vicinanza alla famiglia di Pierluigi Pescatori, il diciassettenne venuto a mancare a seguito di un incidente stradale
“Scusaci Pierluigi, non abbiamo fatto in tempo a cambiare questa città facendo tutto quello che è necessario per rendere sicure le strade per chi cammina e per chi le attraversa anche solo per andare a scuola”. Sono state queste le parole pubblicate da Maurizio Zara, Presidente di Legambiente Umbria, poco dopo aver appreso la tragica notizia delle morte del giovane Pierluigi Pescatori, l’ennesima vittima lungo le strade perugine.
Legambiente e Fiab: “va applicato il PUMS, realizzare zone 30 e percorsi ciclabili e pedonali, potenziare il trasporto pubblico”
Approda a Perugia la campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”, l’iniziativa organizzata da Legambiente nell’ambito della Clean Cities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile. Durante la tappa perugina, Legambiente ha presentato i dati sull’inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori della mobilità urbana, accompagnando il tutto con proposte concrete per trasformare il capoluogo umbro in una vera clean city entro il 2030.
L’ipotesi di stazione AV a Creti, il netto stop di Legambiente
“Opera inutile e dispendiosa: 100 mln€ di costi, 15 anni di lavoro e 20 ettari di suolo consumato per meno di 1 milione di utenza”
Legambiente chiede che le risorse siano investite per il trasporto regionale, migliorando infrastrutture e servizi locali, e per ammodernare le stazioni AV di Arezzo e Chiusi.
L’Umbria in auto
Da ecosistema urbano nazionale emerge un andamento che possiamo ritrovare bene anche nei dati umbri. Migliorano infatti un po' ovunque i dati della gestione rifiuti, con la raccolta differenziata che cresce, e al contempo però, malgrado la popolazione diminuisca e malgrado la crisi economica e l’aumento dei tassi di povertà nelle famiglie italiane, aumenta anche il numero delle auto in circolazione. Questo succede in Italia, ma allo stesso modo anche in Umbria.
Terza edizione di EcoSistema Urbano Regione Umbria, il report di Legambiente con la classifica delle città umbre in base alle loro performance ambientali
Legambiente Umbria anche quest’anno ha realizzato il rapporto Ecosistema Urbano Regionale, la versione regionale del più noto dossier nazionale che da ormai 30 anni Legambiente realizza assieme al Sole24Ore e a Ambiente Italia. Nel rapporto umbro si pone in essere una sfida di competitività verso la sostenibilità non soltanto tra le due città capoluogo, Perugia e Terni, ma anche con gli altri 13 Comuni più grandi della Regione, quelli con una popolazione maggiore di 15 mila abitanti
ONE-STOP-SHOP: Le Sostenibilità al Centro
Il 21 marzo scorso è stato presentato, presso la Sala “Fiume” di Palazzo Donini a Perugia, il progetto “ONE- STOP-SHOP: Le Sostenibilità al Centro”, finanziato dalla Regione Umbria. Il progetto è realizzato dal capofila Legambiente Umbria Aps in partenariato con altre dieci associazioni del centro storico di Perugia: Borgobello Aps, Metanoia Aps, Tangram Aps, Borgo Sant’antonio Porta Pesa Aps, Rione Di Porta Eburnea Aps, Fiab Perugia Pedala Aps, Unione Nazionale Consumatori Umbria Aps, Ali - Associazione Legali Italiani Aps, Dance Gallery Aps e Articity Aps.
Piazza Danti – tante polemiche e poche riflessioni
In merito agli interventi in corso d’opera in piazza Danti e alle tante polemiche che si stanno facendo, ci pare importante fissare un punto fermo: la situazione su cui si è deciso di intervenire era da tempo inaccettabile e insostenibile.
Lo è diventata nel corso degli anni, soprattutto a seguito dell’allentamento delle maglie della ZTL (riduzione orari e aree): la circolazione indiscriminata delle auto ha avuto come corollario la progressiva diminuzione di ogni forma di controllo, presto sfociata in totale tolleranza del fenomeno della sosta selvaggia, un fenomeno spesso denunciato da cittadini/e e associazioni e ampiamente documentato (vedi pagina fb Perugia Sosta Selvaggia).