Legambiente e Italia Nostra: basta nuove colate di cemento Appello ai consiglieri comunali: non approvate la trasformazione dell’area agricola di Madonna di Lugo L’area del Lago dei Longobardi va salvaguardata e valorizzata per la sua rilevanza storica, culturale, paesaggistica e naturalistica Basta consumo di suolo, basta nuove colate di cemento che impoveriscono il territorio. E’...
Categoria: Natura, agricoltura, paesaggio
Gli appuntamenti di Legambiente Umbria per la Giornata Internazionale delle Zone Umide
Serve l’impegno di tutti, amministratori, cittadini e operatori economici per la salvaguardia degli ecosistemi acquatici e le aree umide Legambiente in Umbria celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorre il 2 febbraio, con un iniziative dedicate alla scoperta e alla conservazione degli ecosistemi acquatici e delle aree umide. “Attraverso le nostre iniziative –...
Una lettera a favore del bosco di Piazza Garibaldi a Spoleto
Scriviamo queste righe per dar voce anche alle tante, tantissime persone, spoletini e non, che in questi giorni hanno apprezzato l’iniziativa del “Bosco” di piazza Garibaldi, le fila di gelsi, cipressi, siepi di bossi al posto delle strisce blu, e che auspicano che questa iniziativa non finisca con il festival, ma duri nel tempo e...
Proseguono gli appuntamenti di Legambiente Perugia al Lago Trasimeno aspettando la campagna Goletta dei Laghi
Clean up lungo le sponde e incontri di approfondimento a San Feliciano di Magione insieme alla cittadinanza e alle realtà del territorio Proseguono gli appuntamenti di Legambiente Perugia e Valli del Tevere nell’ambito del progetto CoGreen, promosso dal Forum del Terzo Settore, che ha l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali nella co-progettazione e implementazione di pratiche...
Legge regionale umbra “motori nei sentieri”, Legambiente e Riserva Unesco Monte Peglia hanno presentato due ricorsi alla Corte di Strasburgo
Chiesto il ripristino dello stato di diritto e la fiducia nell’ordinamento internazionale La legge dell’assemblea regionale dell’Umbria, oramai nota come “motori nei sentieri”, viola gravemente i diritti umani ed è un attentato alla tutela degli ecosistemi e alla libertà delle vite di ciascuno. Per questi motivi ieri sono stati trasmessi alla Corte Europea dei Diritti...
Una mobilità sostenibile per la fioritura di Castelluccio
A Visso (MC), nella del sede Parco Nazionale di Monti Sibillini, località il Piano 1 Martedì 18 giugno, dalle 9.30 alle 12.30 Un incontro per chiedere che il Piano Speciale di Mobilità Sostenibile per la fioritura di Castelluccio diventi strutturale Nel 2021, il grande richiamo turistico della Fioritura della Piana di Castelluccio aveva determinato oltre...
Strada Statale Tre Valli: a rischio gli ecosistemi acquatici e il patrimonio naturale della Valnerina
L’allarme di Legambiente Umbria: un progetto che non garantisce maggiore sicurezza e che mette a rischio il capitale naturale e l’economia del territorio “A rischio gli ecosistemi acquatici e il patrimonio naturale della Valnerina a causa dei lavori di rettifica e adeguamento della statale Valnerina” è l’allarme di Legambiente Umbria. In questi giorni sono in corso...
Legambiente e Riserva del Monte Peglia fanno ricorso europeo contro la legge Puletti
Legambiente Umbria aderisce alle iniziative legali della Riserva della Biosfera UNESCO contro la legge conosciuta come “motori nei sentieri”
"L'emendamento della consigliera regionale Puletti era manifestamente inammissibile e totalmente disomogenea rispetto alla legge di bilancio con cui venne approvato - sottolinea con un comunicato stampa l'avvocato Francesco Paola presidente della Riserva MAB Unesco del Monte Peglia - ed emerge quindi un quadro istituzionale complessivamente grave e un vero e proprio colpo di mano che ha fatto leva sulla sostanziale inconsistenza dell'opposizione e di vari esponenti di essa non all'altezza del ruolo".
La campagna Spiagge e Fondali Puliti arriva a San Feliciano
Sabato 25 maggio Legambiente Perugia e Valli del Tevere, insieme alle ragazze e ai ragazzi di ESN Perugia, ha dato vita ad un’operazione di pulizia lungo le strade e le sponde del Lago Trasimeno, in località San Feliciano. L’iniziativa si inserisce nel contesto della campagna nazionale di Legambiente “Spiagge e fondali puliti” con l’obiettivo di sensibilizzare sulla tutela degli ambienti costieri e lacustri e di mettere in campo azioni concrete di contrasto alla malagestione e all’abbandono dei rifiuti.
In Umbria la settima e ultima tappa della II edizione di “C’è Puzza di Gas”, la campagna di Legambiente che punta i riflettori sul problema delle dispersioni di gas metano e sulla dipendenza dell’Italia dalle fonti fossili
Secco “no” da parte dell’associazione ambientalista al progetto di realizzazione del Gasdotto Dorsale SNAM nella regione, candidata a diventare territorio di transito per più di 100 km di una delle infrastrutture del gas più imponenti in Italia
A Foligno (PG), nella frazione di Colfiorito, un’escursione lungo il tracciato del gasdotto
Legambiente: “Il progetto del gasdotto, da realizzare entro il 2027, non solo non risponde alle presenti e future esigenze energetiche della regione e del Paese, ma sottopone il nostro prezioso territorio a impatti e rischi rendendolo di fatto una servitù di passaggio per interessi economici che ci allontanano da quelli urgenti di sostenibilità ambientale”