Per un’estate sicura che non hai mai visto. La ciclovia della Valle Umbra, la Spoleto Norcia e la Ciclabile delle Gole del Nera. Panicale, Montone, Città della Pieve, i Borghi delle bandiere arancioni. I Monti Sibillini a dorso di mulo. Le grotte del Monte Cucco e il canyoning della Forra del Casco. Il Parco regionale...
Categoria: Natura, agricoltura, paesaggio
Torna Voler Bene all’Italia, la Festa dei Piccoli Comuni, nodi fondamentali per rilanciare il sistema Paese
L’Umbria riparta dai suoi piccoli comuni, custodi di cultura, identità, bellezza, natura per superare la crisi e costruire il suo futuro. Partire dalla connessione veloce come diritto di cittadinanza che colmi in tempi certi lo scarto del digital divide Durante la pandemia e il lockdown di questi mesi, quattro quinti della popolazione dei piccoli comuni...
Legambiente su uccisione di un esemplare di aquila reale nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L’uccisione di un’aquila è un delitto che, oltre a costituire un reato, causa un danno inestimabile al patrimonio naturale e alla biodiversità del Parco Nazionale e dell’Appennino umbro marchigiano. “Non è la prima volta che purtroppo qualche bracconiere volutamente uccida a fucilate un’aquila reale, uno degli animali simbolo delle nostre montagne e importante per la...
Legambiente chiede la revoca delle autorizzazioni all’esercizio venatorio in forma collettiva
Inviata una lettera alla Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e al Presidente del Consiglio regionale Marco Squarta. Va scongiurata la possibilità di diffusione del Covid 19, con la modifica delle autorizzazioni, per tutte quelle attività che possono mettere a rischio la salute delle persone, caccia compresa. “In questi giorni, sono stati emanati o sono...
Riapre la pesca nei tratti No Kill della Valnerina
Al via da sabato 16 maggio con un nuovo regolamento e nuove modalità per prenotazioni e permessi. La WebApp per le prenotazioni e i permessi sarà attiva dalle ore 15,00 di mercoledì 13 maggio Da sabato 16 maggio si potrà tornare a pescare nelle Zone a Regolamento Specifico di Fiumi Nera e Corno in Valnerina...
Le Guardie ittiche di Legambiente Umbria fermano due bracconieri in Valnerina
Il lockdown non ferma la pesca sportiva illegale. “Siamo certi che il lockdown non abbia fermato i bracconieri – dichiarano i volontari del nucleo delle Guardi ittiche di Legambiente Umbria – è bastato che potessimo ritornare a svolgere i nostri servizi di vigilanza e in un paio di giorni abbiamo sanzionato, con il supporto anche dei...
La pesca si tutela salvaguardando i fiumi e biodiversità non con la “pronta pesca”.
Legambiente Umbria e WWF Umbria su stagione pesca 2020 Grave errore non posticipare l’avvio della stagione piscatoria e prevedere nuovi regolamenti nelle acque di pregio della regione Occorre ridurre tutte le fonti di inquinamento, potenziare le infrastrutture fognarie e i sistemi di depurazione civili e industriali, aumentare controlli e i monitoraggi, ostacolare e punire eventuali...
Appello di Legambiente Umbria e WWF Umbria alla Regione Umbria in vista dell’imminente avvio della stagione piscatoria
Basta immissioni “pronto pesca”, chiediamo posticipo avvio stagione di pesca e nuovo regolamento con maggiori limitazioni di cattura giornaliere In occasione della giornata di mobilitazione nazionale del 25 gennaio in difesa dei fiumi italiani, denominata “La protesta dei pesci di Fiume” e promossa da Free Rivers Italia, Legambiente, Alpi Kayak, Arci Pesca Fisa, CIPRA Italia,...
Simone Vagni, con la sua azienda agricola biologica di Cascia è il nuovo beneficiario per l’Umbria della campagna “Alleva la speranza”
Alleva la Speranza: al via la terza “tappa” della campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente in collaborazione con Enel a sostegno degli allevatori che continuano a vivere e lavorare nelle aree dell’Italia centrale colpite dal sisma del 2016 e 2017 Tenacia e riscossa sono le parole che meglio raccontano i sentimenti e le storie...